

Per la filiera agricola, il biometano può essere una strada percorribile, per impianti di biogas già esistenti, se si verificano alcune
condizioni. Tra le più importanti, la disponibilità di sottoprodotti e colture sostenibili, come pure la possibilità di utilizzare il
biometano prodotto per alimentare mezzi agricoli opportunamente convertiti.
Il seminario esaminerà le condizioni di fattibilità ed i risultati della sperimentazione dell’uso diretto del biometano in agricoltura.
Il seminario si terrà il 14 settembre 2017, 10:00 – 13:30
presso: Camera di Commercio di Arezzo
PROGRAMMA
Ore 10:00 Registrazione partecipanti
Ore 10:45 inizio conferenze
–Angiolino Mancini, Confagricoltura – Il contesto agricolo toscano e le disponibilità dei sottoprodotti agricoli
–Piero Mattirolo, Agroenergia – Il nuovo decreto biometano
–Andrea Chiabrando, Fiper – I conti economici del biometano
–Christof Erckert, BTS Biogas – Biometano: un’evoluzione sistemica del biogas.
–Corrado Moalli, BIT – Le condizioni di finanziabilità dei business plan del biometano
–Luca Barbato, Prodeval – Biométhane Box: la soluzione per upgrading di piccola taglia
–Roberto Roasio, Ecomotive Solutions – Il biometano nei mezzi agricoli
–Marco Piccini, Piccini Paolo spa – La conversione dei trattori da diesel a bi-fuel
— Stefano Franciosi, Federmetano – Il trasporto su carri bombolai ad integrazione della rete
Per maggiori informazioni potete scrivere a info@bit-spa.it